"Prima di chiudere con le mie comunicazioni, vi anticipo il lavoro sinergico, ormai in dirittura d’arrivo, che stiamo portando avanti con il settore Comunicazione e Stampa, il Centro Studi e Ricerca e il grafico, creativo e dirigente Uisp Andrea Dreini, per definire uno slogan e un segno grafico capaci di sintetizzare le sfide che l’Uisp ha di fronte, caratterizzando così la Tessera e la Campagna di Adesione alla Uisp", chi parla è il presidente nazionale Uisp Tiziano Pesce in occasione del Consiglio Nazionale del 28 giugno e prosegue:
"Ci siamo orientati su una evocazione simbolica abbastanza precisa e trasversale di come l’Uisp, nel rispetto della propria identità, sempre più forte e sempre più complessa, possa impegnarsi nel prossimo futuro. Tre parole chiave che guardano a due ambiti, quello sportivo e quello sociale. L’idea è quella di un processo di sviluppo “dell’immaginazione” della campagna della stagione che andiamo a chiudere ad agosto. Sono concetti che, tra l’altro, all’indomani del Congresso Olimpico, assumono una valenza ancora più rilevante".
Per inclusione, oltre agli obiettivi per noi sempre prioritari di superare barriere e discriminazioni per garantire che nessuna persona sia esclusa o emarginata, quindi il prendersi cura delle persone, va intesa la rivendicazione di tutte quelle forme di attività sportiva che il sistema continua a non riconosce se non stanno dentro “la delibera delle discipline ammissibili”, del superamento del Balduzzi, “in tutte le sue forme”, in sostanza.
Rigenerare invece è riferito al bisogno di vedere un sistema sportivo italiano rinnovato in tutti i sensi: nella rappresentanza, negli ambiti di attività tra Organismi, nell’ordinamento complessivo e in un rapporto che diventi armonico con la legislazione e le opportunità del terzo settore. Insomma, proseguire il percorso della transizione sportiva. Con una attenzione particolare da rivolgere anche al nostro tessuto interno, ai Settori di Attività, con azioni da mettere in campo sia come progettazione di nuove attività che come nuove esperienze di pratica, a cui aggiungere la necessità di pensarsi sempre più rete associativa quale siamo.
Innovare infine, è un messaggio alla politica, alle istituzioni, alla cultura sportiva complessivamente intesa, al terzo settore per chiedere, anche al nostro interno, di assumere una postura che guarda al futuro e non al ‘900 che abbiamo, non solo noi Uisp, ma tutto il sistema Paese, la necessità di superare.
La grafica rappresenta la silouette di un praticante di skateboard, non solo un’attività fisica, una scuola di vita. Insegna ai bambini e alle bambine l’importanza della perseveranza e della resilienza, promuove determinazione e fiducia in sé stessi. La cultura dello skateboard è spesso caratterizzata da un forte senso di comunità e inclusività, accoglie persone di tutte le età e generi. La socializzazione all’interno delle comunità skateboard crea un ambiente di supporto e appartenenza.
Salto Triplo, quindi, per far arrivare la Uisp il più lontano possibile!". (articolo di Uispress - a cura di I.M. e T.D. del 3 luglio 2025)
________________________________
Fonte: Pagine Uisp - Uisp Nazionale
Fonte: Uisp Emilia-Romagna